Cambiare le pastiglie dei freni a disco della MTB in 4 semplici...

Cambiare le pastiglie dei freni a disco della MTB in 4 semplici operazioni!

17111

Cambiare le pastiglie dei freni a disco della nostra MTB è un’operazione semplicissima che chiunque può fare.
Partiamo da un po’ più a monte però: quando (e come mi accorgo) bisogna sostituire le pastiglie dei freni a disco della mountain bike? Esiste un segnale che me lo indica? Quanto durano solitamente le pastiglie dei freni?

Cambiare le pastiglie dei freni a disco della MTB è veramente semplice

Innanzitutto occorre chiarire che la durata dipende principalmente da due fattori: la nostra guida e la mescola delle pastiglie in sé.

Che percorsi facciamo? Ogni quanto freniamo?

Proprio così, il nostro modo di correre in MTB determina molto il consumo dell’impianto frenante. Molti biker, correttamente, utilizzano i freni sì per decelerare, ma anche per impostare nel migliore dei modi l’entrata in curva o la traiettoria ideale. Ecco che in questo caso occorre cambiare le pastiglie dei freni a disco della MTB più spesso rispetto a chi ha una guida meno tecnica, meno brusca.
I percorsi poi incidono notevolmente sulla durata delle “pasticche”: chi fa molta discesa richiede un utilizzo ben più intenso dell’impianto frenante in confronto a chi predilige salite e pianure. Già solo lo sterrato in sé necessita di qualche correzione in più coi freni rispetto al pedalare su asfalto.

Quali sono i tipi di mescola sul mercato?

I produttori sono ovviamente tantissimi, specializzati sia nelle varie discipline della mountain bike (Enduro, DH, XC, etc) sia in altri mondi sportivi come motocross e corse motoristiche. Su Bike Direction le pastiglie dei freni a disco tra cui scegliere sono parecchie, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Ricordiamo che ne esistono principalmente di 3 tipi: le organiche, le semi-metalliche e le sinterizzate. Qualche settimana fa abbiamo scritto un bell’approfondimento sul come scegliere le pastiglie dei freni a disco per la MTB, lettura sempre consigliata.
Bisogna quindi scegliere un prodotto con mescola consona al nostro tipo di utilizzo.

Video tutorial su come cambiare le pastiglie dei freni a disco della MTB

Ecco come cambiare le pastiglie dei freni a disco della MTB in 4 semplici operazioni

Prima di iniziare una piccola accortezza: consigliamo vivamente di utilizzare il prodotto apposito (pulitore sgrassante freni) per sgrassare e togliere le impurità ed i residui che lasciano le pastiglie dopo le frenate. Dopo qualche spruzzata di questo prodotto si avrà la pinza linda e pulita come fosse nuova.

1) Allentare le viti di fissaggio del sistema frenante del disco

Bisogna mollare le viti della pinza freno sia essa dal lato anteriore (quindi zona della forcella) oppure al posteriore, attaccata al telaio. In questo modo possiamo lavorare con più spazio e, successivamente, verificare la posizione dei pistoncini interni.

2) Svitare il blocco con le pastiglie

Allentare anche la vite in alto che tiene unite le due pastiglie. Fatto ciò potremmo levare le due piastrine (con la molla nel mezzo) dal blocco frenante del disco.
Bene ora possiamo controllare l’usura delle pastiglie e, se inferiore al millimetro, cambiarle. Meglio sostituirle anche se hanno ancora qualche frenata da fare piuttosto che rischiare di rigare il disco del freno.

Sostituzione di pastiglie dei freni MTB usurate
Pastiglie organiche usurate, da cambiare

3) Fissare la posizione dei pistoncini interni

Per assicurarci un sistema frenante perfetto è meglio controllare anche la posizione dei pistoncini interni. Con un oggetto arrotondato facciamo una leggera pressione dall’interno verso l’esterno, per far rientrare esattamente in sede i due elementi.

4) Inserire le nuove piastrine

Posizionare all’interno del sistema frenante le due nuove “pasticche”, esattamente come quelle tolte. Molla in mezzo dunque e vite in alto per fissare il tutto. Attenzione a far combaciare perfettamente ogni singolo elemento.

Conclusioni

Cambiare le pastiglie dei freni a disco della MTB è un’operazione semplice, basta solo farla con accuratezza. Di sicuro una regola su ogni quanto sostituirle non c’è. Il consiglio è di controllarne spesso lo stato, altrimenti si corre il rischio di strisciare il disco del freno e di doverlo sostituire.

Trova le pastiglie ideali per la tua mountain bike su Bike Direction!

NON CI SONO COMMENTI

Rispondi