Come nasce una corona per MTB?
Come nasce una corona per MTB? Quali processi ci sono dietro ad un componente così diffuso in tutti i mercati?
Ne esistono di prezzi completamente diversi e di materiali differenti, cosa paghiamo precisamente quando acquistiamo una corona per MTB?
Per trovare le risposte a queste domande abbiamo fatto visita a Cruel Components, azienda di Bari che fa del Made in Italy il proprio biglietto da visita.
Ascoltiamo le parole di Adriano, il fondatore, per capire il reale valore di una lavorazione precisa e attenta ai minimi dettagli:
Chi è Cruel Components?
Un’azienda giovane, piena di gente che lavora con tanta passione e perfeziona i minimi dettagli di giorno in giorno. Questo è quello che abbiamo visto coi nostri occhi.
Nasce dalle basi di Officine Crudele da cui ha preso sia le risorse sia un know-how senza eguali.
Le corone Cruel Components, sia doppia camma che tonde, sono realizzate completamente in Italia e si collocano ai vertici di mercato per qualità, precisione ed affidabilità.
Cosa c’è dietro ad una corona per MTB?
Siamo tutti abituati a vedere la corona finita e pronta da installare, ma è molto importante comprendere la complessità di progettazione, realizzazione e test che stanno dietro al concepimento di un componente di altissima qualità.

Si parte da barre di Ergal 7075 T6!
Il punto di partenza è una barra tonda in pregiato Ergal 7075 T6, quindi materiale nobile, utilizzato anche in campo aerospaziale. Le dimensioni delle barre variano in base alle diverse misure delle corone. Ovviamente più una corona è grande, più la barra serve di dimensioni importanti. Si procede al taglio di una fetta dalla barra grezza estrusa attraverso l’utilizzo di una segatrice automatica.


Le fette subiscono un primo trattamento termico specifico, che le rende più resistenti e durature nel tempo.



Finalmente si procede alla prima lavorazione meccanica importante.
Viene eseguita da un tornio CNC di altissima precisione dove la fetta subirà lavorazioni di sgrossatura e semi-finitura, quindi pronta per lo step successivo.
Il grezzo semi-lavorato viene posizionato su un centro di lavoro CNC che provvederà all’ultima lavorazione meccanica, quindi alla finitura e alla realizzazione della corona vera e propria.

Quest’ultima subirà dei processi di pulitura e lucidatura che precedono l’ultima fase, la quale consiste nel trattamento anodico che conferirà alla corona il colore desiderato rendendola ancora più resistente.
La corona è finalmente tra le nostre mani!

E’ bene precisare che a monte di questo articolato processo produttivo vi sono fasi accurate di progettazione. Ciascun prodotto a marchio Cruel Components li segue nei minimi dettagli.
L’importanza dei test nei campi di gara
La produzione avviene solo dopo un attento studio del prototipo che subisce svariati test, tra i quali test statici e dinamici oltre a severi collaudi da parte di molti atleti tra cui Elite poiché, come sapete, le variabili lungo i sentieri o sul campo di gara sono davvero tante!
Così facendo, tutti i prodotti della gamma Cruel Components raggiungono un livello di qualità, precisione e affidabilità ai vertici del mercato.
Tutto l’assortimento di prodotti Cruel quali: corone doppie camme e tonde (per guarniture Shimano XT m8000 e XTR M9000, Race Face, Cannondale Hollowgram, SRAM 10, 11 e 12 V Eagle, Ciclocross tutte integrate o con girobulloni), assi passanti, collarini reggisella, tappi serie sterzo e cover deragliatore sono disponibili in pronta consegna nel nostro negozio www.bikedirection.com!