Copertoni MTB Schwalbe Thunder Burt 27.5 (650b) e 29er, novità assoluta 2014...

Copertoni MTB Schwalbe Thunder Burt 27.5 (650b) e 29er, novità assoluta 2014 Bike Direction!

5504

Copertoni MTB Schwalbe Thunder Burt per 27.5 (650b) e per 29er disponibili da subito su bikedirection.com, novità assoluta di inizio 2014.
Bike Direction inizia il nuovo anno col botto, inserendo a catalogo il marchio Schwalbe, uno dei più noti a livello mondiale nel mondo delle ruote grasse. I copertoni MTB Schwalbe contraddistinguono prodotti di elevata qualità e affidabilità, non c’è bisogno di presentazioni particolari.

Copertoni MTB Schwalbe Thunder Burt per 26, 27.5 (650b) e 29er

Li avevamo visti alle recenti fiere ed in anteprima al Bike Festival di Riva del Garda 2013. Schwalbe voleva creare un ibrido tra il classico Racing Ralph e il Furious Fred e il risultato sembrava eccezionale, almeno “sulla carta”.
“Pesa meno del Racing Ralph e scorre più facilmente e rapidamente del Furious Fred” dicevano i tecnici tedeschi.
Oggi li tocchiamo con mano e ve lo confermiamo, si tratta di un prodotto di alto livello, come tutti i copertoni MTB Schwalbe.

Quali sono i modelli disponibili?

26 pollici:

  • 26 x 2.10 TL-Ready PaceStar nero
  • 26 x 2.10 RaceGuard, TL-Ready PaceStar nero
  • 26 x 2.10 SnakeSkin, TL-Ready PaceStar nero

27,5 pollici:

  • 27.5 x 2.10, (650B) SnakeSkin, TL-Ready Pacestar nero
  • 27.5 x 2.10, (650B) TL-Ready Pacestar nero

29 pollici:

  • 29 x 2.10 TL-Ready PaceStar nero
  • 29 x 2.10 RaceGuard, TL-Ready Pacestar nero
  • 29 x 2.10 SnakeSkin, TL-Ready Pacestar nero

Quali sono le particolarità della carcassa e del battistrada?

La tassellatura degli Schwalbe Thunder Burt
Il dettaglio della tassellatura degli Schwalbe Thunder Burt

La struttura del Thunder Burt è per tutti i modelli con tecnologia tubeless ready, per renderli utilizzabili (con lattice antiforatura) su cerchi tubeless e tubeless ready. In pratica si tratta di una “camicia interna” che percorre tutto il perimetro della carcassa, in modo da assicurare una tenuta stagna.
I TPI variano dai 67 dello SnakeSkin ai 120 nel caso della versione Evolution (qui l’approfondimento su TPI e tassellatura).
Altra particolarità della carcassa dei copertoni MTB Schwalbe è lo speciale strato di gomma sul tallone che evita lo slittamento del pneumatico in frenata oppure durante le forti accelerazioni (Tecnologia L.S.T. – Limited Slip Technology).

Per quanto riguarda il battistrada possiamo affermare che i tecnici Schwalbe hanno creato un vero e proprio missile: le caratteristiche principali sono velocità e bassissima resistenza al rotolamento. I tasselli centrali bassi garantiscono un rotolamento elevato, mentre quelli laterali sono abbastanza pronunciati per assicurare una buona tenuta anche in curva e nelle contropendenze.

L’obiettivo di partenza di Schwalbe è stato raggiunto: il Thunder Bart è una eccezionale via di mezzo tra il Furious Fred ed il Racing Ralph.

Il sistema SnakeSkin

Il sistema SnakeSkin è costituito da uno specifico tessuto interno che assicura una grande protezione contro tagli e lacerazioni, soprattutto sui fianchi del copertone.

Il peso dei copertoni MTB Schwalbe Thunder Burt

I copertoni MTB Schwalbe Thunder Burt
Il peso reale dei Thunder Burt

Il costruttore ha volute stupire anche dal lato dei pesi, sfornando un copertone veramente light in tutte le versioni.
Ecco i pesi dichiarati dei prodotti Schwalbe:

  • 26 x 2.10 TL-Ready PaceStar – 395 grammi
  • 26 x 2.10 RaceGuard, TL-Ready PaceStar – 440 grammi
  • 26 x 2.10 SnakeSkin, TL-Ready PaceStar – 455 grammi
  • 27.5 x 2.10, (650B) SnakeSkin, TL-Ready Pacestar – 480 grammi
  • 27.5 x 2.10, (650B) TL-Ready Pacestar – 415 grammi
  • 29 x 2.10 TL-Ready PaceStar – 435 grammi
  • 29 x 2.10 RaceGuard, TL-Ready Pacestar – 490 grammi
  • 29 x 2.10 SnakeSkin, TL-Ready Pacestar – 515 grammi

Noi abbiamo verificato anche pesi inferiori, tanto per dare un esempio: il 27,5×2,10 EVO sulla bilancia pesa solo 385 grammi!

Quando montare i Thunder Burt?

I copertoni MTB Schwalbe sono indicati su terreni battuti, secchi e asciutti. Quindi da utilizzarsi in estate oppure in primavera e autunno, evitando però sentieri estremamente fangosi dove questo pneumatico può andare in difficoltà. Può essere montato sia all’anteriore che al posteriore. Se però desideriamo un grip maggiore all’avantreno allora si può optare per un Racing Ralph.
Lo Schwalbe Thunder Burt è quindi una vera arma per primeggiare nelle competizioni XC, GF e MX andando a tutta velocità!

Recensione
Voto globale
Fondatore di bikedirection.com. Aggiungimi su Facebook: +Carlo Rinaldo.

NON CI SONO COMMENTI

Rispondi