Copertoni XC (MTB) invernali: quanti TPI? Come deve essere la tassellatura?

Copertoni XC (MTB) invernali: quanti TPI? Come deve essere la tassellatura?

8399

I copertoni XC (MTB) hanno le loro caratteristiche e, soprattutto d’inverno, rappresentano uno dei punti critici della mountain bike.
La stagione, il clima e i terreni cambiano, bisogna capire quale gomma è ideale per la nostra bici. Ovviamente tenendo la tassellatura come uno degli aspetti principali di valutazione.

La scorrevolezza estiva inizia a mancare

Ieri mattina siamo usciti a fare la nostra escursione in MTB e abbiamo proprio sentito che è ora di cambiare i nostri amati copertoni XC estivi.
Nonostante il gran caldo di questi giorni, l’umidità la sta facendo da padrone e i sentieri dei boschi iniziano ad essere ben bagnati. Le pozzanghere sono poche, ma compaiono i primi slittamenti delle ruote sul fango.
La scorrevolezza dei copertoni estivi per MTB è da accantonare per i prossimi mesi.

Rubena Scylla per 29er sono le nostre gomme estive preferite

I nostri copertoni XC preferiti per il periodo estivo sono i Rubena Scylla, li abbiamo anche testati.
Come spiegato in dettaglio nella recensione, la tassellatura è ravvicinata e meno pronunciata. Questo permette una minor resistenza al rotolamento e quindi una eccellente scorrevolezza, col giusto grip, su terreni secchi o umidi.
Stiamo però per entrare nel mese di Novembre ed è arrivata l’ora di montare delle gomme invernali, che ci diano sicurezza e un’ottima scorrevolezza.

Copertoni XC Rubena Scylla
La torpado di Roel Paulissen con i copertoni XC Rubena Scylla

Copertoni XC invernali, quali scegliere?

Io, Paolo, vado di Hutchinson Toro, mentre il boss di Bike Direction, Carlo, preferisce rimanere in casa Rubena con i Kratos.
Entrambi i modelli hanno i tasselli ben distanziati e pronunciati, per una duplice funzione: aumentare la presa a terra e aiutare lo scarico del fango durante la marcia.
Perché preferisco gli Hutchinson Toro ai Rubena Kratos?
Sensazioni personali, soprattutto in curva. I Toro hanno i tasselli laterali un po’ più sviluppati rispetto ai Kratos e mi danno una percezione di maggiore sicurezza.

Gli Hutchinson Toro, ottimi copertoni XC invernali
La tassellatura pronunciata degli Hutchinson Toro

Si tratta comunque di una sensazione personale, entrambi sono ottimi copertoni XC. Carlo infatti predilige il Rubena Kratos perché lo ritiene eccellente nelle condizioni fangose, sia nel dritto che in piega.
Ovviamente la scorrevolezza è minore rispetto ad una gomma estiva, ora si tratta di scegliere dei copertoni con maggiore grip anche se leggermente più pesanti. L’inverno sta arrivando e bisogna farsi trovare preparati.

Cosa sono i TPI nei copertoni delle MTB?

TPI (Tread Per Inch – Fili Per Pollice) è una sigla che indica quanti fili per pollice sono presenti nella carcassa. Tradotto è l’unità di misura della flessibilità dei copertoni delle MTB.
Quindi più basso è il valore dei TPI maggiore è la quantità di gomma presente nel copertone, col risultato di avere una copertura più goffa e pesante.
Viceversa un valore di TPI alto contraddistingue un pneumatico “elastico”, più leggero e con minore resistenza al rotolamento.

TPI basso: peso notevole, rigidità elevata, minor comfort e minor scorrevolezza

TPI alto: leggerezza, elasticità, comfort elevato e contatto dinamico col terreno.

I TPI danno quindi un ulteriore aiuto nella scelta dei copertoni XC invernali.

Pioggia, fango e umidità non ci fanno paura.
Tu hai già acquistato i copertoni invernali per la tua mountain bike?

7 COMMENTI

Rispondi