Lubrificare catena MTB: come e con quali lubrificanti?

Lubrificare catena MTB: come e con quali lubrificanti?

6969

Lubrificare catena MTB, semplice vero? Non sempre… Vanno fatte delle distinzioni sul metodo e sul tipo di lubrificante da usare.
Soprattutto nell’utilizzo della MTB, in tutte le specialità, è molto importante conoscere che tipo di lubrificante va utilizzato in base alle condizioni climatiche.
L’inverno mette a dura prova sia la nostra preparazione fisica in MTB sia quella della bici in tutte le sue parti. Non ci stancheremo mai di dirlo: uscire con la mountain bike ben preparata ci fa divertire di più e in completa sicurezza. In particolare, sempre nella stagione fredda, è obbligatorio scegliere copertoni invernali adatti ai fondi che andremo a percorrere.
Il lubrificare catena MTB è un’operazione che può sembrare scontata e banale, ma non è così, bisogna scegliere il lubrificante adatto.

Lubrificare catena MTB- Angolo officina di Bike Direction

Pulire la catena

Cominciamo subito col dire che la catena va lubrificata quando è perfettamente pulita. Aggiungere olio su una catena sporca è dannoso per tutta la trasmissione. Avete presente delle macine in un frantoio?
Ecco l’effetto sarebbe uguale!
Magari, quando è ben pulita, misurate anche l’usura della catena della MTB.

Olio lubrificante: quanto e come metterlo?

A catena pulita ed asciutta mettiamo una goccia di lubrificante per ogni maglia. Attendiamo qualche secondo che penetri tra le maglie e passiamo un panno o uno scottex sulla catena. Quest’azione per togliere la parte di olio eccedente, quello che non è penetrato nei giunti.
L’operazione serve ad evitare che, durante la marcia, polvere e sporcizia vengano attratte depositandosi sulla catena per poi rovinare anche corone e pacco pignoni. L’effetto “macine” che dicevamo prima!

Che tipo di olio utilizzare per lubrificare catena MTB?

Ci sono tantissimi tipi di lubrificanti nel mercato e dobbiamo quindi capire quale fa più al nostro caso. La scelta deve essere fatta in funzione dei percorsi che andremo ad affrontare e delle condizioni climatiche.
Possiamo dividere gli olii in 3 categorie: bassa, media e alta viscosità. La suddivisione è fatta in base a quanto “densi” sono.

I tre tipi di viscosità dei lubrificanti per MTB

Un lubrificante a bassa viscosità è quasi gelatinoso, indicato per l’inverno ed in tutte le situazioni di fango o acqua. La sua formulazione densa gli permette di rimanere all’interno della catena nonostante gli agenti esterni davvero aggressivi. Sconsigliato da utilizzare nel periodo estivo perché attira la polvere in modo importante. Un esempio di ottimo olio lubrificante per bagnato è il Syn Lube della Pedro’s.

L’alta viscosità si trova su un olio leggero e fino ed è indicato in estate e nei percorsi asciutti. Ha la caratteristica di lubrificare la catena senza attirare polvere e sporcizia, ma soffre l’acqua che può lavarlo via. Eccellente esempio di olio estivo per eccellenza il GO! della Pedro’s.

La categoria intermedia a media viscosità comprende quei lubrificanti che possono essere utilizzati sia con asciutto e anche con umido. Ovviamente soffrono le situazioni estreme. Un buon prodotto di questa categoria è il Pedro’s Chajni.

Ci sono olii poi che, indipendentemente dalla viscosità, contengono delle particelle ceramiche o nano tecnologie che gli consentono di massimizzare le loro doti di lubrificazione e resistenza come il Joe’s nano tecnologie.

Video guida sul lubrificare catena MTB

Come vedi anche un’operazione che può sembrare banale ha certi criteri da seguire e da valutare.
Proteggi la trasmissione della tua bici e garantiscile sempre la massima perfomance con i prodotti Bike Direction!

NON CI SONO COMMENTI

Rispondi