Lunghezza catena della MTB, qual è quella corretta?
Lunghezza catena della MTB, apparentemente un dettaglio da poco, da molti trascurato. Come si fa a sapere quanto deve essere lunga? Il calcolo è semplice e in questo post te lo spieghiamo.
Lunghezza catena della MTB, da cosa dipende?
La risposta è scontata: non esiste una misura standard, ma c’è un modo semplice per capire la giusta taglia.
La lunghezza della catena dipende da tanti fattori come:
- numero denti corone (e quindi quanto grandi sono);
- range rapporti pacco pignoni;
- lunghezza gabbia del cambio posteriore (corta, media o lunga);
- misura telaio che influisce sulla lunghezza del carro posteriore;
- telaio front o full suspended (nel secondo caso il carro è più lungo).
La combinazione dei fattori sopra menzionati ci obbliga a trovare la lunghezza corretta proprio per fare calzare alla perfezione la catena alla nostra trasmissione. Un po’ come facciamo noi quando ci andiamo a provare un paio di scarpe, devono essere perfette per i nostri piedi!
Lato pratico, ecco come si fa
Montiamo la catena nuova posizionandola sulla corona più grande e sul pignone più piccolo. Tiriamo con le mani le due estremità come se dovessimo congiungerle.
La lunghezza corretta si ha quando la catena è tirata al punto che le pulegge del cambio (superiore ed inferiore) sono perfettamente verticali al terreno. Ricordiamoci di tenere in considerazione una maglia in meno perché poi andremo a chiudere le estremità della catena, una volta smagliata e tolta la parte in eccesso, con una comoda falsamaglia.
Lunghezza catena della MTB, maglia in più o in meno?
Consiglio che vi possiamo dare se siete indecisi sulla lunghezza della catena della MTB: è sempre maglio lasciare una maglia in più piuttosto che una in meno, si fa sempre a tempo poi rimuoverla se si riscontra che è troppo lunga.
Perché deve essere della lunghezza corretta la catena?
Una catena troppo lunga non collega correttamente il cambio e quindi può:
- sbattere in continuazione in discesa sullo sconnesso;
- saltar fuori sede da pignoni e corone;
- dare luogo a incastri spettacolari nelle corone in fase di cambiata dalla piccola alla grande;
- generare cambiate imprecise sia con il deragliatore che con il cambio;
- usurare precocemente la trasmissione.
Viceversa, una catena troppo corta può:
- dare anomalie nella cambiata del deragliatore ma soprattutto del cambio;
- generare malfunzionamenti nei rapporti estremi quindi pignone piccolo e corona grande oppure pignone grande e corona piccola;
- stressare il deragliatore e soprattutto il cambio causandone la rottura;
- usurare precocemente la trasmissione.
Proprio per i motivi appena detti è estremamente importante montare una buona catena nella propria MTB o bici da Corsa e con la giusta lunghezza.
Il metodo esposto vale per trasmissione tripla e doppia e sostanzialmente anche per singola monocorona anche se in questo caso conviene lasciare una o due maglie in più per l’elevato range di rapporti dei pignoni che possono arrivare anche al 42.
Guarda le catene per MTB nel nostro store!