Manopole per MTB, quali scegliere? Cosa bisogna valutare?

Manopole per MTB, quali scegliere? Cosa bisogna valutare?

14023

Le manopole per MTB sono un componente fondamentale, spesso sottovalutato, come tante altre parti della mountain bike.
Perché? La risposta molti la conosceranno già, avendo provato certe sensazioni dopo uscite e gare: una volta trovate quelle ideali la sensazione di guida è fantastica e non ci sono fastidi, nemmeno su asperità importanti.

Perché sono così importanti le manopole per MTB?

La scelta corretta delle manopole per MTB è estremamente importante, in quanto ci devono garantire una sicura presa per controllare l’intera bici e un comfort costante.
Si tratta quindi di trovare il giusto compromesso tra le varie proposte del mercato e acquistare quelle che più si legano all’estetica della bici. Inutile nasconderlo, la MTB deve essere anche bella, in ogni sua parte.

Le manopole Sapience ultra-leggere

Cerchiamo quindi di darvi dei consigli per fare la scelta corretta.
Esistono sostanzialmente 4 varietà di manopole per MTB:

  1. in spugna, neoprene o EVA;
  2. a collarino singolo;
  3. a doppio collarino;
  4. in gomma.

Manopole per MTB in spugna, neoprene o EVA

Si tratta di impugnature abbastanza comode e leggere. L’Eva è il materiale più leggero, basti pensare che un paio di manopole possono pesare solo 12 grammi (abbiamo preso ad esempio le HiTemp42 Fly Grips). Da segnalare che anche quelle in neoprene o spugna sono abbastanza leggere: una coppia va dai 35 ai 40 grammi circa.

Manopole superleggere per MTB
Manopole superleggere per MTB HiTemp 42

Lo spessore di queste manopole oscilla dai 2 ai 4 mm e questo permette un discreto comfort.
Altro punto di forza di queste impugnature è l’economicità: si trovano a prezzi davvero interessanti e anche in varie colorazioni.
Il montaggio/smontaggio è piuttosto semplice, occorre solo avere a disposizione il compressore col quale sparare aria e far scivolare le manopole nel posto desiderato.
Unico svantaggio di questi materiali è la durata, si consumano abbastanza precocemente.
Indicate per discipline come l’XC, Granfondo e Marathon.

Manopole a collarino singolo o doppio

Manopole per MTB collarino

Sono impugnature che vengono fissate al manubrio da uno o due collarini posti alle loro estremità. Il montaggio e lo smontaggio è molto semplice ed avviene svitando o avvitando le viti poste sul collarino.
La parte centrale della manopola, dove avviene la presa della mano, di solito è in gomma e può essere di varie durezze. Questa zona è anche abbastanza zigrinata o con piccoli rilievi per assicurare una presa eccellente.
Di norma queste manopole sono più pesanti di quella in spugna o neoprene e possono essere di vari colori.
La differenza tra il collarino singolo e doppio è solo nel fissaggio, in quanto la prima potrebbe rischiare di torcersi se utilizzata in discipline estreme come potrebbe essere la DH.
Utilizzi consigliati sia l’XC, Granfondo e Marathon e anche discipline come il Dirt e la BMX, mentre per l’Enduro e la DH a doppio collarino.

Manopole in gomma

Manopole per MTB Sapience tipo Ergon

Di solito si tratta di impugnature con forme ergonomiche tipo le famose Ergon.
Sono manopole composte da una o più mescole in gomma e talvolta sagomate per agevolarne l’impugnatura.
Possiamo trovarne sia a collarino che a fissaggio standard.
I prezzi di queste manopole sono i più vari, possono partire da pochi euro (come nel caso delle Sapience ergonomiche a doppia mescola) ed arrivare ai circa 40 delle Ergon più accessoriate tipo la versione GP2.
Possiamo suggerire queste impugnature per le lunghe distanze come le Granfondo o Marathon dove si predilige il comfort rispetto alla leggerezza. In effetti il neo di queste manopole è il peso dovuto al materiale in gomma utilizzato e alla più ampia superficie di appoggio che garantiscono alla mano.

Vuoi conoscere in dettaglio le caratteristiche tecniche di ciascun prodotto?
Scopri la categoria manopole su Bike Direction!

NON CI SONO COMMENTI

Rispondi