MTB e social network, un nuovo modo di vivere la passione per la bici
MTB e social network, apparentemente due cose incompatibili: se si pedala su sentieri è quasi impossibile tenere il telefono in mano e mettersi lì a condividere pensieri e foto.
Eppure non è così e tanti biker iniziano ad utilizzare i social per condividere la propria passione per le ruote grasse e la natura.
I social network
Si tratta di spazi in cui è possibile pubblicare pensieri, foto, video e link, mostrandoli alla propria cerchia di contatti/amici. I più diffusi in Italia sono: Facebook, Twitter e Instagram (in ordine di importanza).
Facebook è un social in continuo cambiamento ed è largamente diffuso tra le varie fasce d’età della popolazione.
Twitter è, all’inizio, meno intuitivo di Facebook e famoso sia per gli hashtag (parole chiave che contraddistinguono particolari tematiche) sia per il limite di 140 caratteri dei cinguettii che l’utente può fare.
Instagram invece è un social network dedicato esclusivamente condivisione di foto (e video brevi) che possono essere abbinate ai “famosi” hashtag. Instagram, da quando è nato, non ha subito grandi variazioni e viene utilizzato quasi esclusivamente da smartphone.
L’hashtag
Come abbiamo detto qualche riga più in sù si tratta di parole chiave che identificano una particolare tematica, abbinata a ciò che abbiamo appena pubblicato. Esempio pratico: se su instagram pubblico una foto di un manubrio superleggero in carbonio che ho appena acquistato, posso abbinare la foto con la dicitura #manubriocarbonio.
A cosa serve? Questa semplice attività serve a far vedere la foto anche ad utenti che non ci seguono direttamente, ma che sono interessati ai manubri in carbonio. Così, mentre i nostri amici/follower vedono la foto nella loro home, chi non ci conosce ma ricerca #manubriocarbonio nell’apposito campo di ricerca di instagram può vedere tutte le foto pubblicate con quel particolare hashtag.
Tanto per parlare di un numero, l’hashtag #MTB contraddistingue quasi 900.000 foto!
Per twitter e facebook vale lo stesso ragionamento.
MTB e social network
Chi pedala sulle ruote grasse lo fa per passione e vede panorami e posti che più di qualcuno si perde nella vita quotidiana. C’è chi fa Enduro, chi XC, biker impegnati in lunghe escursioni domenicali, appassionati che si lanciano in fantastiche discese di downhill, cadute spettacolari, etc. MTB e social network sono mondi perfettamente compatibili e veramente interessanti. Provare per credere: su instagram basta cercare #downhill, #enduro, #xc e tutti gli argomenti che ci interessano.
La difficoltà però sta proprio nel riuscire a catturare certi momenti con uno scatto o con un video. Fortunatamente gli smartphone e gioiellini tecnologici come GoPro e simili hanno dato una gran mano ai biker appassionati.
Il caso pratico: #madovevihoportato

Bike Direction è presente su instagram, col proprio account ufficiale (seguiteci!). MTB e social network sono due attività che affrontiamo giornalmente con enorme piacere. Sono due modi diversi per stare in contatto con amici biker e clienti per condividere la passione per la bici.
Dicevamo che su instagram partecipiamo attivamente e guardiamo con piacere le vostre foto e i vostri video di quando siete in sella e di tutto ciò che riguarda la mountain bike. Guardando le vostre foto abbiamo trovato un hashtag creativo, utilizzato da un biker appassionato.
Enrico, qui il suo account instagram, pedala sulla sua Santa Cruz e arriva in posti meravigliosi, da qui l’idea di testimoniare il suo amore per le ruote grasse e la natura.

#madovevihoportato è l’hashtag col quale aaron_79mi (Enrico) condivide le foto più belle ed emozionanti. Il format è sempre lo stesso: un autoscatto di schiena, a braccia aperte, con davanti magnifici panorami, a volte accessibili solo dopo fatiche enormi.
Ma dove vi ho portato? Ecco qualche altra foto che ci è piaciuta molto.



#madovevihoportato è un ottimo modo per raccontare emozioni e trasmettere ad amici e appassionati sensazioni particolari.
Bravo Enrico!
Il secondo caso pratico: #sellarondahero

Vi avevamo presentato la Sellaronda Hero 2013 come una delle gare più incredibili delle ruote grasse dell’anno scorso. Non ci siamo sbagliati. Si è trattato di una corsa epica, durissima, ma altrettanto emozionante ed indimenticabile per chi vi ha partecipato.
Come rivivere quei fantastici momenti?
Semplice, andando su instagram e cercando l’hashtag #SellarondaHero. Qui foto e video condivise da biker, appassionati, spettatori e dall’account ufficiale della manifestazione.
Proprio quest’ultimo invita a rivivere le emozioni della Sellaronda Hero 2013 grazie ad instagram.

MTB e social network: passione2
La mountain bike è una passione che viviamo di giorno in giorno. I social network hanno la possibilità di espanderla al quadrato.
Perché?
Semplice: grazie ai social network possiamo trovare percorsi nuovi, angoli nascosti, confrontarsi su componenti e accessori per la mtb, conoscere altri biker con la stessa nostra passione, leggere opinioni e recensioni su bici e prodotti, assistere live al foto-racconto di qualche gara o evento delle due ruote e molto altro ancora.
Altro aspetto fondamentale gli utenti: ogni informazione (foto, video, etc.) è caricata da altre persone e non solo da brand ufficiali. In questo modo la veridicità è praticamente totale.
Segui Bike Direction su Instagram, Facebook, YouTube e Google Plus!
ARTICOLI SIMILI
Rispondi
Devi essere connesso per inviare un commento.
Molto bello questo articolo!
questo è il mio blog
http://www.endurofrit.com
grazie, complimenti per il tuo blog!