Gruppo trasmissione 11V SRAM XX1 per MTB, ecco la recensione del rivoluzionario...

Gruppo trasmissione 11V SRAM XX1 per MTB, ecco la recensione del rivoluzionario sistema a corona singola!

6527

Il gruppo trasmissione 11V SRAM XX1 segna un punto determinante nella storia dei componenti per il mondo MTB. Dopo l’avvento del 2x10V con l’X0 (ed in primis con l’XX), il colosso SRAM ha di nuovo rivoluzionato la trasmissione della mountain bike proiettandosi in un ingegnoso 1x11V.

Già da qualche anno molti biker nei settori DH (DownHill) ed Enduro solcavano i sentieri e le gare con monocorona. Il colosso SRAM non ha fatto altro che cercare di ampliare l’utilizzo della trasmissione a corona singola anche in ambito XC e marathon.
Come? Semplice, o quasi.
SRAM ha dovuto ampliare molto lo sviluppo metrico, creando una cassetta ad 11Velocità con pignoni che vanno dal 10 al 42. Il vantaggio enorme sta nella possibilità di poter usare il gruppo monocorona in vari percorsi, abbracciando nuove categorie di MTB.
Da non dimenticare poi il beneficio in termini di peso: l’XX1 toglie il deragliatore col suo comando.

Prima di passare alle considerazioni della recensione, vediamo prima una breve descrizione dei componenti del nuovo gruppo trasmissione 11V SRAM XX1. Le innovazioni tecnologiche sono radicali e meritano di essere analizzate nel dettaglio.

La cassetta

La cassetta pignoni della trasmissione XX1 11V SRAM

La cassetta della trasmissione XX1 è a 11 velocità, una scelta “furba” da parte di SRAM. L’azienda americana ha voluto rendere appetibile a tutte le gambe un gruppo potenzialmente solo d’elite (in caso di cassetta a 10V) o comunque limitato a causa di un range di sviluppo metrico davvero ristretto. Ecco allora pignoni che vanno dal 10 al 42, con la possibilità di pedalare e divertirsi in tutte le condizioni.
Un plus di questa cassetta, essendo gli 11 pignoni molto vicini tra loro, è la velocità di cambiata: la fluidità è incredibile.

Dettagli tecnici cassetta XX1

  • 11 velocità (10-12-14-16-18-21-24-28-32-36-42)
  • nuovo dispositivo di fissaggio al corpo ruota libera XD driver body
  • maggiore solidità nel collegamento al corpo ruota libera
  • l’XD driver body è in media 6-8g più leggero di un corpetto standard
  • peso cassetta: 260 grammi

Installare la cassetta nella propria MTB è semplice, basta cambiare il corpetto ruota libera montando l’XD come specificato sopra.

Il cambio SRAM e la tecnologia X-Horizon

Il componente che forse più di tutti ha visto una modifica sostanziale è il deragliatore posteriore. Di standard ha ben poco, è stato completamente rivisto per lavorare in condizioni estreme.

Il deragliatore posteriore 11V XX1 SRAM

La rivoluzione totale del cambio XX1 sta nell’innovativa tecnologia X-Horizon.
Un cambio tradizionale non sarebbe riuscito a lavorare in un range così ampio (dal 10 al 42) e, con una escursione sia orizzontale che verticale, avrebbe sicuramente subito urti contro i terreni sconnessi. Per questa ragione il cambio XX1 si muove solo orizzontalmente, grazie al sistema X-Horizon. In questo modo, oltre alla larga gamma di rapporti sopportati, il cambio non fa saltare la catena nemmeno nelle discese più veloci e sconnesse.
Inoltre il sistema X-Actuation di SRAM, ideato per migliorare le prestazioni della cambiata, permette una variazione di rapporto sempre regolare e fluida con un azionamento semplice e preciso dal manettino.
Altra caratteristica di rilievo è il sistema Roller Bearing Clutch: un cuscinetto frizionato posto sull’asse del bilanciere che evita i fastidiosi ondeggiamenti e schiaffi della catena durante i salti.
L’ingegnosa soluzione Cage Lock poi consente di bloccare la gabbia del cambio quando si toglie o rimonta la ruota posteriore, favorendo la velocità e la comodità dell’operazione.

Caratteristiche tecniche cambio SRAM XX1

  • sistema a parallelogramma orizzontale che accresce l’efficacia della cambiata grazie alla diminuzione delle forze in contrasto con il tiraggio del cavo
  • pulegge a 12 denti con disegno studiato per ridurre il rumore durante la cambiata
  • tecnologia TYPE 2 che comprende Roller Bearing Clutch e Cage Lock
  • peso di circa 230 grammi

Altra caratteristica interessante del cambio XX1 è il Roller Bearing Clutch, tecnologia già presente in tutta la serie Type 2. Come accennato in precedenza, si tratta di un cuscinetto a frizione posto sull’asse del bilanciere del cambio. Questo aiuta a diminuire notevolmente i movimenti eccessivi del deragliatore ed il conseguente ondeggiamento della catena seguito da eventuali salti.

Manettino

Manettino del gruppo 11V XX1 SRAM

SRAM ha realizzato due diverse tipologie di cambio per l’XX1, il sistema Trigger e il Grip Shift.
Il Grip Shift, sviluppato per lavorare con 11 rapporti, mantiene sempre una cambiata forte e precisa su tutti i rapporti della cassetta SRAM XX1.
In più, dal punto di vista della praticità, c’è la tecnologia Jaws che permette un’ottima impugnatura della manopola. Il sistema di cuscinetti Rolling Thunder (ben tre file di cuscinetti con 120 sfere) assicura una cambiata intuitiva e fluida in qualsiasi condizione.
Il coperchio è in elegante carbonio in fibra UD, peso di soli 95 grammi.

Anche il comando versione Trigger per il cambio SRAM XX1 è stato rivoluzionato: la tecnologia X-Actuation lo fa lavorare in modo rapido e preciso durante le fasi di tiraggio.
Il coperchio sovrastante è in elegante e leggera in fibra di carbonio in trama UD, mentre la parte inferiore in composito. Le leve sono costruite in materiale misto fibra di carbonio/composito e se ne può comodamente modificare l’angolo
Peso del manettino di soli 125 grammi!

Quale dei due utilizzare?

Ovviamente è una scelta personale, ogni biker ha un feeling diverso con la cambiata. Noi abbiamo notato che con il rotante si ha una velocità davvero incredibile per scalare o scendere i rapporti nei repentini cambi di velocità.

Guarnitura e corona

La guarnitura SRAM XX1 è disponibile con pedivelle in carbonio nei classici formati da 170, 172,5 e 175 mm.  Risulta compatibile con la gran parte dei movimenti centrali in commercio, BSA, Press Fit 30, BB30 e con varie larghezze del perno per ottimizzare la linea catena.
Le corone hanno una dentatura a spessore alternato, per essere sincronizzate alla maglie della catena. Ciò le fa aderire alla perfezione evitando le fuoriuscite. In poche parole le maglie “interne” della catena devono combaciare con i denti più piccoli, mentre quelli più grandi con le maglie più larghe.

Caratteristiche tecniche

  • nuovo profilo denti a spessore alternato per garantire la massima aderenza della catena
  • pedivelle in carbonio con spider in alluminio forgiato
  • corone lavorate al cnc disponibili nelle dentature 28-30-32-34-36-38
  • fattore Q ottimizzato per BB30 e GXP
  • peso 650 grammi movimento centrale compreso

Il particolare dei denti della cassetta pignoni SRAM

Ecco, questa è la carrellata tecnica e di presentazione del gruppo trasmissione 11V SRAM XX1 per diverse categorie di MTB. A breve il report completo del test su strada che abbiamo fatto: un migliaio di km percorsi in tutte le condizioni stradali e meteo.
In attesa del test condividi l’articolo con i tuoi compagni di pedalata!

NON CI SONO COMMENTI

Rispondi