Pedali flat per MTB, cosa sono e a cosa servono?
I pedali flat per MTB sono specifici per alcune discipline delle ruote grasse, ma esattamente a cosa servono? Possono essere impiegati anche in XC?
La MTB sta crescendo a livello tecnico alla velocità della luce, ogni anno vediamo che i costruttori rinnovano telai e componenti per renderli sempre più leggeri e performanti.
Anche nel settore pedali, tema che tratteremo oggi, ne vediamo di tutti i tipi e di tutti i colori.
In particolare, con l’esplosione del settore Enduro, si sono sviluppati tanto i pedali cosiddetti “Flat”.
Cosa sono i pedali Flat per MTB?
I pedali flat per MTB sono i classici pedali da bici con ampia superficie di appoggio, tendenzialmente piatta ed esente da aggancio che invece è la soluzione tipica di quelli a sgancio rapido.
Questi pedali si sono evoluti per essere idonei in varie discipline della MTB e molto spesso presentano dei piccoli pioli (pin) più o meno accentuati che evitano o riducono lo scivolamento del piede anche in caso di fango.
In quali discipline si usano i pedali flat per MTB?
A differenza dell’XC dove vengono scelti pedali a sgancio rapido che “vincolano” il piede alla stessa posizione per prediligere il gesto atletico, in altre condizioni come il Free Ride, la DH, la BMX, il Dirt e l’Enduro sono prediletti pedali di tipo Flat.

Quali vantaggi e caratteristiche hanno i pedali Flat?
Sono pedali che non costringono in una posizione fissa la scarpa del biker. In effetti le discipline in cui vengono utilizzati tendono a prediligere la tecnica di guida in salita e soprattutto in discesa piuttosto che la pura performance delle gambe, com’è ad esempio sulla bici da corsa.
Il Flat richiede una guida molto caricata sulle gambe proprio per garantire un maggiore controllo della bici anche da parte degli arti inferiori del corpo.
Altro vantaggio legato all’utilizzo dei pedali flat è quello di avere delle scarpe con suola abbastanza morbida che permette di camminare in tutti i sentieri difficili che non si riescono ad affrontare in bici e la si deve tenere in spalla.
A seconda dell’utilizzo sono più o meno larghi e con pin adatti alla tipologia di guida.
Richiedono scarpe apposite con suola di gomma per far agganciare i pin ed allo stesso tempo potersi sganciare in caso di bisogno.
I pin vanno sostituiti periodicamente in quanto sono in Ergal e soggetti ad usura durante l’utilizzo.
Meglio i pedali a sgancio rapido o i Flat?
Un branzino al sale si sposa meglio con un vino bianco oppure un rosso?
Sicuramente il bianco, ma anche un rosso leggero se piacciono i rossi!
L’esempio dovrebbe rendere l’idea: ci sono discipline dove è consigliato il pedale flat, ma nulla vieta al biker di utilizzare un pedale a sgancio rapido se il suo feeling è maggiore.
Scopri i pedali flat su Bike Direction!