Preparazione MTB, su quali attività alternative puntare per essere sempre allenati?
Preparazione MTB non significa solo allenamento, ma comprende una serie di attività (anche mentali) per essere sempre preparati e pronti ad escursioni e gare in mountain bike.
Il punto critico, per noi biker, è l’inverno in quanto calano le possibilità di uscita per il buio, il freddo e a volte la neve.
Oggi vediamo come sia possibile seguire una corretta preparazione MTB anche nella stagione fredda.
Per chi fosse interessato all’allenamento della respirazione in MTB c’è un interessante post di approfondimento.
Come prepararci alle gare di MTB del prossimo anno? Quali sport alternativi? Come sviluppare la preparazione MTB?
Nel periodo autunnale, quando finiscono le competizioni di MTB, in particolare XC, Granfondo e Marathon, ci possiamo dedicare anche ad altri sport. Prima di ricominciare la preparazione MTB, in sella, abbiamo la possibilità di testare altre discipline.
Alcuni calendari di qualche circuito corsaiolo sono già stati ufficializzati, mentre altri lo saranno nel prossimo mese. Di sicuro la stagione agonistica partirà da inizio marzo.
Nel frattempo possiamo alternare la mountain bike ad altri sport, con grandi benefici rimanendo sempre in forma e staccando un po’ la spina.
Attività e sport alternativi per la preparazione MTB
Allenamento in montagna
Nei mesi di novembre e dicembre, quando fiocca la prima neve, abbiamo a disposizione delle fantastiche montagne. Ci possiamo sbizzarrire, per esempio, in lunghe camminate con ciaspole o sci da fondo.
Queste uscite ci permettono di mantenere muscoli tonici, cuore allenato e respiro “elastico”, grazie anche all’aria fresca e incontaminata.
Allenarsi vicino a casa

Se abbiamo poco tempo e dobbiamo rimanere vicino a casa, ottima alternativa è la piscina. Il nuoto permette di utilizzare la muscolatura del corpo al 100%, fattore fondamentale per tenere allenata anche la parte superiore dell’organismo, importantissima soprattutto in MTB. Pensate a quante volte sia in salita che in discesa l’avantreno va letteralmente “dominato” e serve la giusta forza e coordinazione.
Altra possibilità, considerando le corte giornate invernali, alla sera è quella di andare in palestra. Cerchiamo di evitare schede da body builder, meglio scegliere un percorso di tonificazione e resistenza. Non bisogna puntare solo alla “massa muscolare”, rischiamo poi di trovarci delle gambe “imballate” e dure da far girare quando risaliamo in sella.

Estremamente importante è la trasformazione: al termine degli esercizi è sempre meglio fare una mezz’oretta di cyclette per “trasformare” le ripetizioni fatte, ad esempio sulla pressa, nel gesto della pedalata.
La preparazione MTB mentale
Non dimentichiamoci poi che non c’è solo il corpo da tenere allenato, ma anche la mente. Soprattutto nelle competizioni la giusta concentrazione e il sapersi gestire hanno un ruolo fondamentale per potersi esprimere al meglio ed essere performanti sino alla fine della gara.
Perché non pensare a un corso di yoga?
L’allenamento in officina, per noi e per la MTB
Nelle competizioni non è solo il corpo che può fare la differenza, ma anche la bicicletta, la nostra amata MTB. Approfittiamo allora di questo periodo di transizione per sistemare i guai meccanici, montare qualche componente nuovo cercando di alleggerire il peso della bici, ottimizzare la propria postura in sella cambiando alcuni componenti (come ad esempio l’inclinazione dell’attacco manubrio o la larghezza del manubrio stesso), una sella più confortevole ecc.
Oppure, finché non c’è l’assillo delle gare possiamo sperimentare nuovi componenti, come per esempio la trasmissione monocorona, XX1 oppure X01 per citare due nomi su tutti.
Al di là di quello che sentiamo dire o leggiamo sui giornali è estremamente importante testare di persona, ogni modifica è soggettiva!
Solo così possiamo migliorare la nostra mountain bike, facendo in modo che ci calzi a pennello tra 4 mesi quando iniziano le gare.
I migliori (sempre con un occhio al rapporto qualità/prezzo) componenti per mountain bike sono disponibili su Bike Direction e il catalogo si ingrandisce di giorno in giorno.
In ogni caso, qualsiasi sport alternativo scegliamo, pensiamo sempre a divertirci.
La preparazione MTB, così come ciascuno sport, non deve essere un obbligo. I modi per allenarsi correttamente sono tanti, sta solo a noi scegliere la maniera ideale per divertirsi e allo stesso tempo crescere fisicamente.