Recensione app Runtastic Mountain Bike – MTB GPS tracking

Recensione app Runtastic Mountain Bike – MTB GPS tracking

6280

Runtastic Mountain Bike è un’app dedicata al tracking (via GPS) delle escursioni con le MTB e realizzata con le caratteristiche indispensabili per avere tutti i dati sempre a disposizione. Esistono due versioni: una gratis (da noi provata) e un’altra a pagamento, 4.99€ e passa la paura.
Entrambe, tramite l’uso di un cardiofrequenzimetro, mostrano anche il numero di pulsazioni cardiache.
L’app è disponibile sia per Android che iOS.

Ormai gli smartphone sono sempre nelle nostre mani e, grazie alla rilevazione GPS, possono offrire praticamente le stesse informazioni che danno i vari computer offerti da Garmin e altri marchi simili. Si tratta di un qualcosa di diverso, con una portabilità differente e un uso altrettanto unico.

Dopo aver provato l’app Runkeeper in versione MTB, eccoci a testare Runtastic Mountain Bike.

La recensione di Runtastic Mountain Bike app

La schermata principale dell’attività non ha grandi differenze con quella di Runkeeper.

Runtastic Mountain Bike App

Metà schermo è occupato dalla posizione attuale dello smartphone, mostrata su google maps. La parte superiore del telefono presenta una comoda dashboard che comunica 5 dati fondamentali: la durata dell’allenamento/escursione, la velocità media, il dislivello (calcolato solo in salita), la distanza percorsa e le calorie consumate.
Oltre alla scelta del tipo di attività (MTB, handbike, etc.) c’è una funzione particolare che merita di essere analizzata: l’allenamento. Cliccando su “all. libero” infatti si accede ad una schermata nella quale è possibile inserire, prima dell’uscita sui pedali, alcuni dati, per avere un riferimento durante e dopo l’allenamento.

L'attività di allenamento su Runtastic Mountain Bike

Una volta partiti la dashboard principale mostra tutti i dati che cambiano in tempo reale, così il biker può avere in ogni secondo tutte le informazioni a portata di mano.

La funzione assistente vocale è disponibile sia con tono maschile che femminile, per ogni esigenza. Gli avvisi audio sono praticamente gli stessi di Runkeeper.

A fine attività

Quando stiamo per scendere dai pedali basta trascinare il dito sullo schermo per fermare il tracking GPS. Al termine possiamo inserire manualmente qualche dato interessante: il clima, il tipo di superficie e le condizioni psicofisiche che abbiamo.
Chi ha il cardiofrequenzimetro può anche misurare le pulsazioni cardiache, come detto in precedenza.
Il conto delle calorie consumate è maggiore rispetto ad un’attività simile tracciata con Runkeeper, da capire chi ha ragione.

L’applicazione mostra il meglio di sé a fine attività, fornendo alcune informazioni che Runkeeper non dà. Oltre ai dati “classici” tempo, velocità media, etc. viene evidenziato anche il km più lento (tartaruga) e quello più veloce (lepre), così si percepisce subito dove si può migliorare.

Allenamento MTB km lento Runtastic

La sezione dei grafici per l’analisi del ritmo e della velocità è abbastanza convenzionale. Aspetto sicuramente interessante è la colorazione del percorso caricato sulla mappa: sfumature dal verde al rosso fanno capire in modo semplice quali sono stati i pezzi di tracciato lungo i quali siamo stati lenti o veloci.

Conclusioni

Runtastic Mountain Bike app è un’ottima soluzione per tracciare le uscite in bici. Il GPS (in parte dipendente anche dal tipo di smartphone) è stabile anche tra i sentieri più dispersi.
Runtastic ha qualcosa in più rispetto a Runkeeper e presenta un enorme vantaggio rispetto ai GPS tracker solitamente usati nel ciclismo: è gratis! Come abbiamo detto in precedenza si tratta di uno strumento differente, ma offre un ottimo servizio a chi pedala sullo sterrato.

2 COMMENTI

Rispondi