SRAM DUB: cos’è e come funziona?
Cos’è SRAM DUB? Come funziona? Ma soprattutto cosa cambia in una MTB e quale benefici può portare alla bici?
Cos’è SRAM DUB?
SRAM DUB è il nuovo standard della casa Statunitense introdotto a inizio 2018 per unificare gli assi delle guarniture e quindi anche i movimenti centrali.
In un mercato saturissimo di mille differenti tipi di standard può essere visto in modo duplice:
- l’ennesimo standard da capire e valutare;
- finalmente un passo verso la semplificazione.

Qual’era la situazione prima dello SRAM DUB?
Fino ad ora esistevano la versione GXP con asse da 24 conico e quella BB30 con addirittura 2 lunghezze quindi 3 standard.
Questi 3 standard moltiplicati per i movimenti centrali di vario diametro davano vita ad una infinità di articoli!
Ecco il video di presentazione della nuova tecnologia!
Quali sono le caratteristiche dello standard SRAM DUB?
Lo standard DUB è caratterizzato da: asse delle guarniture di 28,9 mm e perno di una sola lunghezza.
Nel caso si desideri un off-set particolare della corona, si può sempre cambiarla e montarla con il disassamento che si desidera. Quindi con off-set di 3 mm per BOOST e 6 mm se si ha mozzo standard.

Da notare comunque che l’ingresso nel mercato del mozzo BOOST ha anche questo abbastanza unificato la linea catena quindi la scelta di SRAM di accorpare è stata azzeccata a nostro avviso.
Puoi usare il nuovo standard SRAM DUB nella tua bici?
I movimenti centrali sono disponibili in 4 versioni ovvero BSA, PressFit 92, BB30 e PressFit 30. Tutti i telai sono quindi accontentati!

Per quanto riguarda le guarniture sono presenti in 7 modelli diversi e varie colorazioni: XX1 Eagle DUB, X01 Eagle DUB, la GX Eagle DUB, la Descendant Carbon DUB, la Descendant 6K DUB, la Stylo Carbon DUB e la Stylo 6K DUB.


Oltre alle grafiche sono stati riviste anche le strutture delle guarniture e, per i grammomaniaci, è da notare un risparmio di peso di circa 50 grammi nella versione XX1 Eagle. Soli 426 grammi con corona da 32 denti e pedivelle da 175 mm!

Quali corone posso montare?
Le corone in dotazione di serie sono integrate, volendo si può montare lo spider (tipo Carbon-Ti X-Spider) e corona a 4 fori per avere il vantaggio di cambi corone più veloci. Il fissaggio della corona o spider avviene con le 3 classiche viti come i precedenti modelli.
Insomma a nostro avviso si tratta di un passo avanti verso la semplificazione, ottimo passo SRAM!