Test SRAM XX1 11Velocità su 29er: il monocorona per ogni MTB!
La settimana scorsa avevamo presentato lo SRAM XX1 11Velocità in ogni suo dettaglio, oggi vi descriveremo le sensazioni del nostro test durato 1000 km con la trasmissione di casa americana.
Test SRAM XX1 11Velocità su 29er
Qualche dubbio iniziale c’era: la nostra gamba non allenata metteva in dubbio la possibilità di sfruttare al 100% l’XX1, ma ci siamo dovuti ricredere.
Prima montavamo, sempre sulla 29er, uno SRAM XX 2x10V con corone 36-22d e cassetta 11-36. Lo sviluppo metrico era di 7,48 metri nel rapporto più duro e di 1,41 metri nel caso del rapporto più agile.
La scelta della corona singola è andata sul 30d che ci ha permesso uno sviluppo di 6,84 metri nel rapporto più duro e 1,64 metri nel rapporto più agile. Ci è sembrato il giusto compromesso ed effettivamente la scelta è stata azzeccata. Non abbiamo mai rimpianto il “vecchio” gruppo a 2×10 Velocità, il pensiero ci ha solo sfiorato in alcuni tratti di discesa dove si superavano i 42 km/h.
Il nostro test lungo 1000 Km si è svolto in ambito XC e Marathon con una MTB in carbonio 29er. Da segnalare che non abbiamo utilizzato la guarnitura e corona XX1 bensì una Extralite da 30 con un deragliatore stradale a fungere da guidacatena.
Il primo impatto è stato davvero strano. Vedere un manubrio pulito, senza il comando del deragliatore col relativo cavo, ci ha lasciato un po’ perplessi, ma già dopo qualche chilometro la nostra titubanza è pian piano svanita. Anzi, si è trasformata in meraviglia: cambiare in salita e discesa i vari rapporti senza passare dal deragliatore anteriore è spettacolare. Meno pensieri, meno intoppi, maggiore velocità e precisione. Insomma un prodotto fantastico!
La cambiata è stata sempre fluida in ogni situazione e il comando Grip Shift ci ha consentito repentine scalate o incrementi di pignoni anche nei cambi di ritmo più veloci.
Unico neo la fase di registrazione della trasmissione XX1: ci ha fatto un po’ penare, non è così immediata come un gruppo standard. Una volta trovato il setup giusto però questo cambio non ha sbagliato un colpo!
La volontà era di metterlo in difficoltà con cambiate rapidissime, ma non ci siamo riusciti.
Nelle discese veloci e tecniche abbiamo sentito davvero poche volte la catena sbattere sul carro del telaio. La gabbia del cambio possiede un ottimo livello di tensione e non lascia cadere la catena nel pignone più piccolo nemmeno nei salti. Anche nella corona anteriore, seppur con dentatura normale, non abbiamo avuto cadute di catena. Solo una volta è capitato durante un cambio verticale che ha coinciso con un salto.
Non abbiamo avvertito rumorosità della trasmissione durante la pedalata, è sempre stata fluida e silenziosa. Solo con la MTB sul cavalletto, per la registrazione iniziale, si è sentito un “tac tac” dovuto alle maglie della catena che, girando, si sono incastrate coi denti più larghi delle pulegge del cambio.
Vale la pena acquistare il gruppo XX1 SRAM 11Velocità?
Il nostro test ha dato esito largamente positivo. Il gruppo SRAM XX1 è abbastanza universale, sicuramente indicato nell’uso XC race, DH, Enduro e Gran Fondo, mentre un po’ limitativo nelle escursioni di lunghissima distanza in quanto non offre un range di rapporti ampio come un gruppo 2x10V (basta dare un’occhiata agli sviluppi metrici che abbiamo riportato sopra).
Una soluzione può essere quella di avere due corone con dentatura diversa (in dotazione con il gruppo completo) da sostituire in base al percorso da fare.
Per il resto questa ingegnosa trovata di un sistema 1x11V su MTB è per noi rivoluzionaria.
I nostri più sentiti complimenti a SRAM per la realizzazione di un prodotto eccezionale che ci darà ancora grandi soddisfazioni lungo i sentieri più vari.
Scopri tutti i dettagli del rivoluzionario SRAM XX1 a 11 velocità!