Trasmissione monocorona, perché sì? Perché no?
La trasmissione monocorona negli ultimi 5-6 anni è diventata un must, soddisfando sempre più le esigenze degli appassionati e dei biker agonisti. MTB che montano la tripla all’anteriore se ne vedono pochissime, ormai quasi tutti i “ciclisti” pedalano con doppia o trasmissione monocorona.
Il mercato infatti ha saputo proporre tante soluzioni intelligenti per le necessità differenti di tutti i biker: dai kit di trasformazione a monocorona a corone singole ovali senza necessità di guidacatena, passando per corone a doppie camme e corone Osymetric.
Insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta, sia a livello di qualità che di opportunità. Bisogna però partire un po’ più a monte e cercare di capire “perché la trasmissione monocorona”. Quali vantaggi da al biker? E’ utile solo ai pro in gara? Oppure aiuta molto anche chi pedala per passione e per divertimento?
La trasmissione monocorona e le Velocità interessate
Per trasmissione monocorona si intende una guarnitura che abbia montata una corona singola.
Nota bene: avere il monocorona non significa per forza avere montata una trasmissione XX1. A SRAM va il merito di averla lanciata, ma le alternative come abbiamo detto sono davvero tante.
La corona singola può essere montata sia su gruppi a 9V, 10V oppure 11V con le trasformazioni che tra poco vi andremmo ad illustrare.
Quali sono i vantaggi rispetto ad una tripla o doppia?
La corona singola (ovale o tonda o a doppie camme) da questi vantaggi:
- peso inferiore (scompare il deragliatore con relativo cavo e comando, la corona è unica invece di 2 oppure 3);
- scompaiono i doppioni dei rapporti (stesso sviluppo metrico) che ci sono sulla tripla o doppia;
- cambiate veloci e repentine soprattutto quando ci si trova a dover cambiare su discese o salite brusche;
- non si è più vincolati a porre attenzione agli incroci di catena.
Gli svantaggi della trasmissione monocorona
Attenzione però agli svantaggi:
- lo sviluppo metrico non sarà mai come utilizzare tripla o doppia, va trovato un compromesso per centrare la scelta della corona che più si rifà alle proprie esigenze;
- usura più veloce della corona (ovviamente tutto il chilometraggio è a carico di una corona e non spalmato su più di una).
In sintesi, la trasmissione monocorona rappresenta una soluzione ingegnosa, leggera e performante per chi desidera una trasmissione sempre pronta e veloce.
Il video sul perché montare la trasmissione monocorona
Le soluzioni per una trasmissione monocorona quali sono?
Come detto prima, il gruppo SRAM XX1 è il fautore della trasmissione singola e rappresenta il top della scelta. Ovviamente ha un costo importante come tutti i prodotti di alta gamma ed in più va accompagnato con un corpetto ruota libera XD appositamente creato per la sua cassetta 10-42d.
Esistono delle alternative che permettono di mantenere la propria trasmissione a 10V trasformandola in monocorona. Si tratta di Kit composti da corona a denti alti e sincronizzati (servono per evitare l’utilizzo del guidacatena e quindi la caduta della catena stessa), catena e pignone da 42 denti che permette un più ampio range di rapporti utilizzabili rispetto ad avere la cassetta pignoni 11-36d.
I kit sono disponibili con corone integrate spiderless colorate oppure con i 4 fori bcd104 sia tonde che ovali, catene superleggere 10V di vari tipi e pignoni 42d colorati gold, rossi o neri. Marchi di alto spessore come FRM, YABAN, SAPIENCE, ABSOLUTEBLACK.
I prezzi sono davvero competitivi e non serve nemmeno cambiare il corpetto ruota libera del mozzo, insomma dei kit studiati appositamente per permettere a tutti il fantastico mondo del monocorona.
Scopri tutte le corone a catalogo Bike Direction!