La forcella rigida per MTB, quali sono i vantaggi?
La forcella rigida nella MTB si è diffusa notevolmente negli ultimi anni, grazie anche alla larga diffusione delle 29er.
Quando si utilizza la forcella rigida?
Tutto dipende dal percorso che si ha davanti: l’ideale è usarla in tracciati veloci e senza grandi sconnessioni. Questo permette di mantenere una linearità nella guida e avere una risposta più reattiva dalla bici rispetto ad una con forcella ammortizzata. Già solo alzandosi sui pedali si sente la differenza: la forza viene trasmessa ad ogni angolo del telaio.
Di contro tutte le vibrazioni vengono assimilate dal biker.
I vantaggi della forcella rigida nella MTB
- in primis il peso, si può risparmiare fino ad 1Kg;
- estrema precisione nello stretto e nei cambi di direzione;
- in frenata non ci si sbilancia in avanti;
- mancanza di affondamento quando si spinge in piedi sui pedali;
- reattività eccellente nei rilanci.
Perché non usare la forcella rigida?
- mancanza di comfort;
- difficoltà ad affrontare tratti estremamente sconnessi ad alta velocità;
- non perdona errori e costringe a cercare sempre la traiettoria più pulita.
Non c’è quindi un uso “giusto” delle forcelle rigide: si tratta di un compromesso che varia in funzione del tracciato.
Un kg in meno è quasi come avere le ali, ma il comfort ne risente. In salita e nelle discese veloci la forcella rigida aiuta e non poco, però appena inizia un po’ di sterrato son dolori.
Più lungo è il tracciato maggiormente si sentirà la fatica di pedalare su una forcella rigida, mentre con una ammortizzata le energie spese saranno meno anche se si pagherà in termini di velocità.
Il consiglio di Bike Direction
Abbiamo elencato in sintesi i pro ed i contro dell’utilizzo di una forcella rigida in MTB.
Secondo noi ha più senso utilizzare una forka rigida su una 29er che su una 26, in quanto i copertoni più grandi possono dare un maggior comfort.
Il trucco sta poi nel correre con pneumatici leggermente più sgonfi rispetto a quando si viaggia con la forcella ammortizzata. La sezione di maggiore larghezza del copertone servirà da “ammortizzatore naturale”.
Tu cosa ne pensi?