Le viti in titanio quali vantaggi offrono? Vanno bene sia su MTB...

Le viti in titanio quali vantaggi offrono? Vanno bene sia su MTB che su bici da strada?

Le viti in titanio stanno riscontrando un ampio successo sia nel mondo della MTB sia nel panorama del ciclismo su strada.
La viteria per bici da strada e MTB conta tre grandi tipologie: titanio, ergal e nylon. Quali sono i vantaggi del titanio rispetto alle viti in ergal e in nylon?
Partiamo dai problemi: quante volte ci è capitato di osservare le nostre amate bici e notare viti spannate e/o con ruggine come questa della foto?
Quante volte ci è successo di non riuscire a svitare qualche vite perché ossidata?

Ruggine: un vero problema per le viti in mountain bike?

Seppur economica, la viteria in acciaio presenta molti limiti tra cui il peso, la propensione all’ossidazione e vari altri svantaggi. Tutti questi  possono  essere superati dalla viteria in titanio che offre leggerezza, resistenza e inossidabilità. Caratteristiche importantissime nel mondo sempre più evoluto ed esigente della bicicletta.

Quali sono le caratteristiche della viteria in titanio?

Innanzitutto bisogna distinguere l’esistenza di due tipi di titanio: il puro (grado 1,2,3,4) e le sue leghe (Ti6Al4V – Grado 5).
Il primo è leggero, duro, con una bassa densità e abbastanza duttile, mentre le leghe di titanio sono piuttosto ostiche da lavorare soprattutto nella fase di asportazione del truciolo.

Sintetizzando ecco le caratteristiche fisiche del titanio:

  • elevata resistenza alla corrosione;
  • buona resistenza meccanica;
  • leggerezza (4,5 Kg/dm3);
  • basso coefficiente di dilatazione termica;
  • alta elasticità;
  • amagneticità.

Sostanzialmente il titanio è resistente più dell’acciaio, ma circa il 45% più leggero!
Pesa circa il 55% in più dell’alluminio e ne ha resistenza doppia. La lega di Titanio Ti6Al4V viene addirittura utilizzata in campo medicale per la biocompatibilità oltre alle doti di cui sopra.
Nel settore del ciclo la viteria in titanio è ampiamente impiegata, in particolare in componenti strutturali quali:

  • attacchi manubrio;
  • dischi freno;
  • pinze freni;
  • fissaggio cavi;
  • leveraggi sospensioni.

Viti blu in titanio nell'attacco manubrio MTB

L’ulteriore evoluzione della viteria in titanio è la colorazione, così da poter offrire anche al biker più esigente una componentistica di elevato pregio che si adatti nel migliore dei modi alla sua MTB o bici da strada.

Vite ti verde freno

Da non dimenticare poi l’impronta T25, con SRAM ormai divenuto standard, che fa aumentare la superficie d’appoggio della chiave quando si avvita o si svita così da evitarne lo spanamento come succedeva con le viti esagonali (brugola).

Hai ancora dubbi sulle viti in titanio? Scrivili qui sotto sui commenti!

NON CI SONO COMMENTI

Rispondi